Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni. Che il nuovo anno possa realizzare i vostri. Buon 2010 a tutte e a tutti.
Redazione Avversa
Redazione Avversa
Clicca qui per leggere il resto dell'articolo
icembre, alle ore 20:00, presso il salone parrocchiale della Chiesa di Sant'Eufemia (Carinaro - CE) si terrà la tradizionale tombolata di fine anno. L’iniziativa, rivolta sia ai soci che non, nasce come opportunità di autofinanziamento dell'associazione di volontariato e si “differenzia” per la messa in palio dei premi che i partecipanti porteranno direttamente da casa. Un modo per riutilizzare ed allungare la vita di oggetti come libri già letti, cd, dvd, agende dell'anno nuovo etc.
ni, grande musica, sapori tipici e soprattuto socialità per "ri-scoprire" ad Aversa i vantaggi, anche economici ed ecologici, del trasporto pubblico su ferro.
one, povertà, violenza, repressione, pena di morte, xenofobia e razzismo: a 61 anni dall'adozione della Dichiarazione universale dei diritti umani, l'aspirazione a un mondo libero dalla paura e dal bisogno rimane incompiuta per milioni di persone. Amnesty International ha celebrato il 10 dicembre, Giornata internazionale dei diritti umani, il suo impegno affinché a ogni persona siano riconosciuti tutti i diritti sanciti dalla Dichiarazione universale. Ma per raggiungere questo obiettivo è fondamentale il sostegno di chi ha a cuore i diritti umani. Per questo nelle piazze italiane il 12 e 13 dicembre, in occasione delle Giornate Amnesty 2009, c'è la possibilità di acquistare un "regalo di Natale Amnesty" e difendere così i diritti umani.
ersità è il termine usato per indicare la varietà delle forme di vita, siano esse animali, vegetali, funghi o microrganismi (virus e batteri), presenti in tutti gli ecosistemi che troviamo sul nostro pianeta.
z e la stazione di una metropolitana, due "luoghi" metaforici e fisici della contemporaneità, aperti, liberi, inclusivi la cui funzione è quella di "trasferire" persone, pensieri, concetti, emozioni e quindi favorire l'incontro e la comunicazione sociale a tutto tondo. Ma la contemporaneità ha bisogno anche di una tradizione comunitaria per essere meglio valorizzata; la tradizione dei "sapori" (e "saperi") locali, per esempio. Ecco, dunque, come nasce la kermesse "Jazz & Wine - la musica e l'enogastronomia in stazione" che da giovedì 3 a venerdì 4 dicembre prossimi, a partire dalle ore 19,30, presso la Hall della stazione "Ippodromo" in Viale Kennedy, allieterà gli spettatori, aversani e non, con ben quattro concerti di musica jazz (due per sera) accompagnati da degustazioni di vini e specialità gastronomiche locali e regionali..jpg)
Per la partecipazione al NO-B DAY del 5 dicembre 2009, SeL Ecologia Napoli organizza un autobus con partenza da Piazza Garibaldi antistante Hotel Terminus, alle ore 10.
secondo concerto della stagione del Lennie Tristano con il quintetto di Mark Sherman e Luigi Ruberti.
che chiedeva al Parlamento di approvare la legge per l’uso sociale dei beni confiscati alle mafie.
3 Dicembre, alle ore 18.00, presso la Casa delle Arti, in Corso Sicilia a Succivo, sarà presentato il libro di Lello Ferrara "Di nobili speranze". La presentazione sarà replicata Venerdì 11 Dicembre, alle ore 18, presso il Manouche Bistrote, in Via Agapito Bellomo, 14 fraz. Puccianiello a Caserta. In entrambi gli eventi sarà presente l'autore.
ntanti aversani del Movimento per la Sinistra, del Partito Socialista Italiano, di Sinistra Democratica e dei Verdi per Sinistra e Libertà si sono riuniti domenica 8 novembre u.s. presso la sede di via G. Rossini ed all'unanimità hanno costituito il circolo cittadino di "Sinistra ecologia e libertà" che ospiterà anche il relativo Coordinamento dell'Agro Aversano. Nell'occasione è stato costituito il coordinamento cittadino provvisorio composto da: Francesco Chioccola, Mario Francese, Nicola Golia, Luigi Grassia, Antonio Griffo, Giovanni Malomo, Pasquale Pandolfi, Antonio Tessitore e Gabriele Vedova.
F è costrett
o a ritornare ancora
a denunciare uno stato di INQUINAMENTO ECCEZIONALE di tutto il territorio dell'agro aversano, che va da Villa Literno ad Orta di Atella, includendo anche il territorio di Giugliano e dell'area a nord di Napoli, perchè l'inquinamento non ha confini geografici. In tutti questi comuni - commenta Alessandro Gatto, referente del settore rifiuti ed inquinamento del WWF Campania -si pratica smaltimento abusivo di rifiuti solidi urbani ordinari e rifiuti speciali e pericolosi, molto spesso attraverso incenerimento degli stessi in aperta campagna. Ultima zona di nuovo inquinata anche da tantissime lastre in eternit (il pericolosissimo e cancerogeno amianto) è a confine tra i comuni di S. Marcellino e Casapesenna. Ma questo è solo un esempio, perchè queste discariche abusive sono tantissime e sparse un po' ovunque nelle periferie e nelle campagne dell'agro aversano.
oledì 4 Novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro della Legalità, in Viale Europa a Casal di Principe, sarà presentato l'ultimo libro di Claudio Fava "I Disarmati" dalla giornalista Rosaria Capacchione. Sarà presente l'autore. L'iniziativa è dedicata alla memoria di Tonino Cangiano, morto recentemente e dopo 21 anni di sofferenze, conseguenti ad un attentato camorrista, subito quando da vicesindaco di Casapesenna tentò di impedire la conquista degli appalti comunali da parte della camorra.
erto, il 7 novembre, tutto latino per inaugurare la stagione concertistica invernale dell’ Associazione “Lennie Tristano" di Aversa.
Il coordinamento provinciale di Sinistra e Libertà-Ecologia, comincia dal tema "Sanità in provincia di Caserta" il primo di una serie di incontri pubblici attraverso i quali, anche in vista del prossimo importante appuntamento elettorale di marzo, si presenterà ai cittadini, ai simpatizzanti e agli elettori. L'appuntamento aversano si terrà alle 17.30 di venerdì 23 Ottobre presso la sala convegni dell'auditorium "ex-macello comunale" in Via Lennie Tristano. Si comincia dalla zona aversana, con l'obiettivo di toccare, nei prossimi mesi, le aree principali della nostra provincia e i temi di maggiore interesse.
ttobre, con la presenza di banchetti nelle piazze di tutti capoluoghi di provincia, sarà celebrata la giornata di mobilitazione nazionale per il lancio della Campagna Adesioni a Sinistra Ecologia e Libertà.
ella Giornata mondiale contro la povertà, Amnesty International ha scelto di dare voce alle vittime di Bhopal, la città dell'India centrale teatro nel 1984 di un terribile disastro ambientale, dedicando la Giornata alle troppe persone che, a distanza di 25 anni, chiedono ancora giustizia. Il 2 dicembre 1984, migliaia di tonnellate di sostanze chimiche letali fuoriuscirono dall'impianto per la produzione di pesticidi della Union Carbide (oggi Dow Chemical Company) di Bhopal. In pochi giorni morirono tra le 7000 e le 10.000 persone e altre 15.000 nei 20 anni successivi. La maggior parte viveva in condizioni di povertà negli insediamenti abitativi precari che circondavano la fabbrica. A causa dei problemi di salute, in migliaia hanno perso il lavoro o la capacità di guadagnare denaro. In pratica, tutti quelli che sono stati colpiti dalla fuoriuscita dei gas sono stati trascinati ancora più a fondo nella povertà.