32° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI PEPPINO IMPASTATO
L’ associazione “LA TENDA” propone un’iniziativa socio-culturale volta a sensibilizzare il proprio territorio alla legalità ed a tutte le tematiche ad esse connesse, attraverso questo “martire” della mafia e delle mafie. Il nucleo del discorso è quello di non arrendersi: u
n messaggio denso di speranza e coraggio.
Attraverso personaggi quali Peppino Impastato, “LA TENDA” vuole infatti lanciare un chiaro segnale: essere accanto a tutti coloro che lottano contro l’illegalità ed onorare chi l’ha già fatto, perché per cambiare il mondo basta essere semplicemente persone oneste.
L’occasione dell’anniversario di Impastato ha dunque una finalità tragica e provocatoria al contempo: è un modo per evidenziare la straziante situazione in cui sopravvive e non vive la nostra terra, vittima di abusi provenienti da più fronti e fin troppo radicati, al punto da mutare il coraggio di lottare in arrendevole sopportazione contro una realtà del tutto inaccettabile ed è un modo anche per dimostrare che c’è ancora molto, forse troppo, da fare in questa direzione.
L’iniziativa prevede, il 9 maggio, due eventi ben delineati:
• un dibattito che avrà inizio alle ore 11:00 in piazza Berlinguer, Parete. Sarà allestito, per l'occasione, un gazebo per promuovere la vendita di materiale inerente l’argomento “mafie” ( libri, t-shirt, ecc).
• la proiezione del film “I cento passi” di M. T . Giordana alle ore 20:30, sempre in piazza Berlinguer.
La legalità non è utopia, non è irraggiungibile, ma è qualcosa di realizzabile e deve essere un nostro obiettivo comune, in quanto punto di partenza per creare solide basi di una società civile e culturalmente superiore.
L’ associazione “LA TENDA” propone un’iniziativa socio-culturale volta a sensibilizzare il proprio territorio alla legalità ed a tutte le tematiche ad esse connesse, attraverso questo “martire” della mafia e delle mafie. Il nucleo del discorso è quello di non arrendersi: u

Attraverso personaggi quali Peppino Impastato, “LA TENDA” vuole infatti lanciare un chiaro segnale: essere accanto a tutti coloro che lottano contro l’illegalità ed onorare chi l’ha già fatto, perché per cambiare il mondo basta essere semplicemente persone oneste.
L’occasione dell’anniversario di Impastato ha dunque una finalità tragica e provocatoria al contempo: è un modo per evidenziare la straziante situazione in cui sopravvive e non vive la nostra terra, vittima di abusi provenienti da più fronti e fin troppo radicati, al punto da mutare il coraggio di lottare in arrendevole sopportazione contro una realtà del tutto inaccettabile ed è un modo anche per dimostrare che c’è ancora molto, forse troppo, da fare in questa direzione.
L’iniziativa prevede, il 9 maggio, due eventi ben delineati:
• un dibattito che avrà inizio alle ore 11:00 in piazza Berlinguer, Parete. Sarà allestito, per l'occasione, un gazebo per promuovere la vendita di materiale inerente l’argomento “mafie” ( libri, t-shirt, ecc).
• la proiezione del film “I cento passi” di M. T . Giordana alle ore 20:30, sempre in piazza Berlinguer.
La legalità non è utopia, non è irraggiungibile, ma è qualcosa di realizzabile e deve essere un nostro obiettivo comune, in quanto punto di partenza per creare solide basi di una società civile e culturalmente superiore.
Nessun commento:
Posta un commento